VENERDI 21 APRILE 2023 - ORE 21

ENNIO MORRICONE 
IL SUONO DI UNA VITA


Musica e aneddoti sul grande compositore
“Ennio Morricone, il suono di una vita” è uno spettacolo dedicato alla rilettura dei classici del grande Maestro scomparso il 6 luglio 2020. Da canzoni leggendarie come ‘Se telefonando’ alle pagine più indimenticabili ed evocative delle sue colonne sonore. Con il flauto di Michela Podera e la chitarra classica di Raffaele Mezzanotti, ci si immerge nella suggestione delle musiche da film e non solo che hanno reso Morricone famoso nel mondo. La narrazione di Fabio Santini, oltre a presentare i pezzi eseguiti, ci accompagna a conoscere più da vicino il grande compositore, il suo carattere di uomo, il suo profilo di artista, il sublime percorso dei suoi suoni. Alla classicità delle esecuzioni musicali, si alternano episodi, aneddoti, ricordi ed emozioni condivise che hanno accompagnato quasi sessant’anni della nostra vita.
Michela Podera, flauto traverso - Ha conseguito il Diploma Accademico con il massimo dei voti e la lode presso l’ISSM di Bergamo. È docente di flauto per i corsi di base all’ISSM Monteverdi di Cremona. Si è esibita con numerose orchestre in importanti teatri. Si è aggiudicata primi premi in diversi concorsi nazionali e internazionali. Compositori contemporanei le hanno affidato la prima esecuzione delle proprie opere. Raffaele Mezzanotti, chitarra - Ha ottenuto con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico presso l’ISSM di Bergamo. Si è perfezionato in diverse master classes. È stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali e ha vinto la borsa di studio per partecipare all’International Guitar Summer School. È presidente dell’Associazione “Giardino della musica” con sede a Cavenago di Brianza. Fabio Santini, voce narrante - Giornalista, già inviato speciale di importanti testate nazionali, voce radiofonica e volto televisivo, scrittore, autore e voce narrante di teatro, dal 1997 tiene lo spettacolo teatrale “C’era una volta il Cinema”, dedicato al dietro le quinte dei film di Sergio Leone. Autore di saggi sulla musica, docente di Storia ed Estetica della Musica al CDpM di Bergamo, è riconosciuto come uno dei più qualificati conoscitori dell’Opera di Morricone.

POLTRONISSIMA 25€ intero - 20€ ridotto POLTRONA 22€ intero - 17€ ridotto GALLERIA 18€ intero - 13€ ridotto

Made with ‌

Easiest Website Builder